Corso Segretaria di studio medico

Corso Segretaria di studio medico

frequenza: Aula + Online

Corso Segretaria di studio medico

frequenza: Aula + Online
ORE
80

Il corso ASO – Assistente Studio Odontoiatrico ha una durata di 700 ore ed è finalizzato a formare la figura sanitaria che, per definizione di legge, collabora con i professionisti del settore odontoiatrico sia nel lavoro alla poltrona al servizio del paziente, sia nell’organizzazione delle attività extra-cliniche dello studio dentistico. Grazie all’intervento di docenti esperti in ogni area formativa, i partecipanti otterranno una preparazione completa che gli permetterà di svolgere con professionalità le mansioni fondamentali di questa figura sanitaria:

  • la preparazione, manipolazione e conservazione dei materiali dentali; 
  • il riordino, disinfezione, sterilizzazione e preparazione dello strumentario e dell’ambiente; 
  • l’accoglienza e la gestione dei rapporti con i pazienti; 
  • l’archiviazione e la catalogazione del materiale radiografico e iconografico dei pazienti; 
  • la gestione dei rapporti con i fornitori e con i collaboratori esterni; 
  • le procedure da applicare in ambito amministrativo.

All’interno del percorso formativo è inoltre previsto un tirocinio di 400 ore da svolgere presso studi odontoiatrici e cliniche specializzate, dove i partecipanti avranno la possibilità di mettere in pratica le conoscenze apprese lavorando come assistenti alla poltrona presso gli dentistici convenzionati con TSS.

Edizioni in programmazione.

Non è richiesta alcuna esperienza per la frequentazione del corso.

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutte le competenze fondamentali per diventare Segretaria di studio medico e svolgere attività come:

  • gestire il calendario degli appuntamenti, le email e le telefonate;
  • compilare e archiviare la documentazione dei pazienti, cartelle cliniche ed esami;
  • inserire i dati sensibili nei software gestionali specifici del settore;
  • occuparsi della gestione dei pagamenti e delle pratiche relative alle assicurazioni sanitarie;
  • gestire il magazzino e gli ordini di approvvigionamento.

Il corso di formazione per diventare segretaria studio medico è diretto a cittadini italiani o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno. I requisiti per la partecipazione al corso sono:

  • aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;
  • possesso di diploma di scuola secondaria inferiore (licenza media);

 

Per gli stranieri, oltre a quanto previsto ai punti precedenti:

  • comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo.
  • Assistenza completa nella ricerca attiva del lavoro: redazione del tuo curriculum vitae, valutazione delle competenze acquisite, programma di collocamento
  • Attestato di formazione valido su tutto il territorio nazionale
  • Rateizzazione dei pagamenti senza costi aggiuntivi

Tecniche di Segreteria 

  • Azienda: organizzazione del lavoro e la struttura aziendale
  • Gestione del front office (reception e centralino)
  • Classificazione e archiviazione dei documenti
  • Gestione appuntamenti e riunioni: time planning, definire le priorità, stabilire gli obiettivi e i risultati
  • Gestione dell’agenda appuntamenti, delle cartelle cliniche e delle schede paziente
  • Registrazione ed aggiornamento dell’archivio dei pazienti 
  • Redazione relazioni/referti
  • Gestione della corrispondenza con le compagnie di assicurazione, con i pazienti e con altri medici
  • Gestione magazzino e fornitori 
Comunicazione
  • La comunicazione verbale/non verbale/para-verbale
  • Tecniche di relazione interpersonale
  • Tecniche di colloquio telefonico
  • Gestione del front office (reception e centralino)
  • Comunicazione assertiva
  • L’Ascolto attivo
  • Le strategie vincenti nelle relazioni umane con: i colleghi, il datore di lavoro, i pazienti, informatori farmaceutici
  • Nozioni di negoziazione con i pazienti “difficili” e “complessi”
  • Approccio alle diverse varie tipologie di pazienti (bambino, disabile e anziano)
  • Problem Solving
  • Come gestire lo stress ed i conflitti 
Legislazione sanitaria 
  • Istituzione del SSN italiano
  • Rapporti dello studio con ATS ed enti sanitari
  • Normativa sanitaria ed adempimenti formali
  • Convenzioni con SSN e con enti privati o altri centri
  • L.R. Lombardia istituzione del nuovo Sistema Socio Sanitario Lombardo n° 23 del 11 agosto 2015
  • Conoscenza normativa sulla privacy e sul segreto professionale
  • Il Codice in materia di protezione dei dati personali: D.lgs 196/2003: trattamento dei dati
  • Il consenso informato
  • La deontologia professionale: Codice Deontologico dei medici
Contabilità 
  • Elementi di contabilità
  • Pratiche amministrative e contabili: prima nota, fatturazione, bolle 
  • Fatturazione ed adempimenti fiscali dello studio
  • L’imposta sul valore aggiunto
  • Gli adempimenti IVA
  • Strumenti di pagamento: assegno, pagamento attraverso POS, bonifico, contante
  • Presentazione preventivo e eventuali dilazioni, rateizzazioni
  • Le convenzioni 
  • Disbrigo operazioni presso le banche 
  • Gestione banca online
  • Il Commercialista
  • Il Consulente del Lavoro 
Informatica 
  • Il computer e il suo ambiente: WORD  EXCEL POWERPOINT   GESTIONE DEL COMPUTER
  • Conoscenza e gestione del sistema operativo (cartelle, file, pannello di controllo, aggiornamenti, applicativi)
  • Conoscenza dei siti web, browser, motori di ricerca, download e upload dei contenuti
  • Come aprire un account di posta elettronica, creare una e-mail e inviarla, gestire la posta, le cartelle, gli allegati
  • Conoscenza del software per studio medico
  • Gestione e organizzazione dello studio medico tramite il software dedicato
  • Come gestire la corrispondenza medica e professionale 
Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro 
  • DLgs 81/08: norme generali
  • Rischi per utilizzo videoterminali
  • Esposizione a rischio biologico
  • Igiene e smaltimento rifiuti 

L’esperienza dei nostri utenti

Ewa Kowalczyk
Ewa Kowalczyk
Sono andata questa mattina a iscrivermi al corso ASA ..mi sono trovata molto bene la signora Pamela è stata molto gentile ed è riuscita a sciogliere ogni mio dubbio
Lela Vai
Lela Vai
Azienda con titolari seri ed impiegate competenti e gentili. Ringrazio infinitamente Pamela, molto disponibile e professionale.
mauro
mauro
Personale fantastico con un ottima accoglienza. Docenti molto preparati che sanno come trasmettere e suscitare interesse. “ a prova di noia”
Arianna Gerin
Arianna Gerin
Ringrazio la scuola per il percorso fatto insieme. Ho intrapreso il corso ASO e mi sono interfacciata con docenti competenti, disponibili e soprattutto chiari nell'insegnamento! A partire da Rossana, Sara e tutti i dottori che ci hanno seguito in questo anno. Per quanto riguarda lato amministrativo personale molto disponibile e gentile. Consiglio dunque il corso che forma a 360°, ossia dal punto di vista teorico che pratico. Grazie TSS
Ramndeep Kaur
Ramndeep Kaur
Super bravi , accoglienti , tutto lo staff molto disponibile . Insegnanti super preparati , bravi e pazienti , consiglio a tutti ❤️❤️
lorena rota
lorena rota
Al TSS di Bergamo e stata una esperienza bellissima e positiva. Le ragazze che lavorano lì sono gentilissime e disponibili molto attente alle problematiche della singola persona. Inoltre gli insegnanti molto preparati e si vede che amano insegnare e fare apprendere e capire le loro materie

Domande frequenti

La Segretaria di studio medico è una figura professionale che svolge attività amministrative e organizzative all'interno di uno studio medico, ambulatorio o clinica. Il suo ruolo è fondamentale per garantire il buon funzionamento dello studio, sia dal punto di vista della gestione dei pazienti che della parte burocratica.

Le principali mansioni di una Segretaria di studio medico includono:

  • Accoglienza dei pazienti e gestione delle loro richieste.
  • Gestione delle prenotazioni e del calendario degli appuntamenti.
  • Archiviazione e gestione della documentazione sanitaria e amministrativa.
  • Comunicazione con i pazienti per confermare o spostare appuntamenti.
  • Emissione e gestione di fatture e pagamenti.
  • Coordinamento con medici e personale sanitario.
  • Gestione delle forniture e degli ordini di materiali necessari per lo studio.
  • Supporto nella gestione di eventuali emergenze o situazioni critiche.

 

Il suo ruolo richiede competenze organizzative, relazionali e informatiche, oltre a una buona conoscenza delle normative sanitarie e della privacy dei pazienti.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci