ll corso RSPP – Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione, obbligatorio secondo quanto definito dal D.Lgs. 81/08, permette di acquisire le competenze teoriche e pratiche su come gestire il servizio di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro. Il percorso didattico ha una durata di 16, 32 o 48 ore in base al livello di rischio aziendale: basso, medio oppure alto. Grazie all’intervento di professionisti con anni di esperienza nell’ambito della sicurezza obbligatoria in azienda, i partecipanti acquisiranno una preparazione completa approfondendo diversi ambiti:
- normative sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: obblighi e responsabilità di datore di lavoro, lavoratori e RSPP;
- valutazione dei rischi: per identificare, valutare e prevenire i rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro;
- gestione del sistema di prevenzione: come gestire un sistema organizzato di prevenzione, che include l’implementazione di misure per ridurre i rischi e la formazione dei lavoratori;
- elaborazione delle misure di sicurezza: per progettare, sviluppare e attuare misure di sicurezza efficaci per prevenire infortuni e malattie professionali;
- Comunicazione e formazione: per promuovere una cultura della sicurezza in azienda;
- Pronto intervento e gestione delle emergenze: per gestire situazioni di emergenza, come piani di evacuazione e interventi in caso di incidenti.
In conformità con l’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) sono tenuti a frequentare un corso di aggiornamento quinquennale della durata minima di 40 ore, che può essere svolto anche in modalità e-learning.