Formazione per addetti alla conduzione di Carrelli Elevatori Semoventi con conducente a bordo

Formazione per addetti alla conduzione di Carrelli Elevatori Semoventi con conducente a bordo

frequenza: Aula

Formazione per addetti alla conduzione di Carrelli Elevatori Semoventi con conducente a bordo

frequenza: Aula
ORE
12

Il corso di formazione per addetti alla conduzione di Carrelli Elevatori Semoventi con conducente a bordo ha una durata di 12 ore e fornisce le conoscenze e le competenze necessarie all’ottenimento dell’attestato per la guida del muletto. Grazie all’intervento di consulenti esperti in logistica, mulettisti abilitati e addetti alla sicurezza nei luoghi di lavoro, i partecipanti acquisiranno una preparazione completa approfondendo diversi ambiti:

  • Normativa di sicurezza: le principali norme relative alla sicurezza sul lavoro, come il D.Lgs. 81/2008, e le responsabilità del carrellista, per garantire un utilizzo sicuro e conforme alle leggi;
  • Capacità di ispezione e manutenzione: per verificare lo stato del carrello elevatore prima dell’uso, identificando eventuali problemi tecnici o malfunzionamenti;
  • Tecniche di manovra e conduzione del carrello: per condurre e manovrare il carrello elevatore in modo sicuro, anche in spazi ristretti o in presenza di ostacoli;
  • Gestione del carico e stoccaggio: come sollevare, spostare e posizionare correttamente i carichi, tenendo conto del peso, della distribuzione e della stabilità, per evitare danni e pericoli;

Valutazione e prevenzione dei rischi: per valutare i rischi associati all’ambiente di lavoro e all’uso del carrello elevatore, sviluppando la capacità di identificare situazioni pericolose e adottare misure preventive adeguate.

Edizioni in programmazione.

Non è richiesta alcuna esperienza per la frequentazione del corso.

Grazie all’intervento di consulenti esperti in logistica, mulettisti abilitati e addetti alla sicurezza nei luoghi di lavoro, i partecipanti acquisiranno una preparazione completa approfondendo diversi ambiti:

  • Normativa di sicurezza: le principali norme relative alla sicurezza sul lavoro, come il D.Lgs. 81/2008, e le responsabilità del carrellista, per garantire un utilizzo sicuro e conforme alle leggi;
  • Capacità di ispezione e manutenzione: per verificare lo stato del carrello elevatore prima dell'uso, identificando eventuali problemi tecnici o malfunzionamenti;
  • Tecniche di manovra e conduzione del carrello: per condurre e manovrare il carrello elevatore in modo sicuro, anche in spazi ristretti o in presenza di ostacoli;
  • Gestione del carico e stoccaggio: come sollevare, spostare e posizionare correttamente i carichi, tenendo conto del peso, della distribuzione e della stabilità, per evitare danni e pericoli;
  • Valutazione e prevenzione dei rischi: per valutare i rischi associati all'ambiente di lavoro e all'uso del carrello elevatore, sviluppando la capacità di identificare situazioni pericolose e adottare misure preventive adeguate.

Il corso carrelli elevatori – patentino muletto è diretto a cittadini italiani o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno.

I requisiti per la partecipazione al corso sono:

  • aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;
  • Preferibilmente con Patente B 

Per gli stranieri, oltre a quanto previsto ai punti precedenti:

  • comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo.
  • Patentino riconosciuto per la guida del muletto - Certificazione obbligatoria secondo quanto stabilito dalla normativa;
  • Assistenza completa nella ricerca attiva del lavoro (stesura del proprio curriculum vitae, bilancio delle competenze acquisite).

Il corso di formazione per addetti alla conduzione di Carrelli Elevatori Semoventi con conducente a bordo ha una durata di 12 ore.

 

Modulo giuridico normativo (1 ora):

Cenni alla normativa in materia di sicurezza, con particolare riferimento alle attrezzature di sollevamento.

 

Modulo tecnico (7 ore):

Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli per il trasporto delle merci.

I rischi per la sicurezza ricorrenti nell'utilizzo dei carrelli elevatori.

Nozioni di fisica per la valutazione del posizionamento del carico.

Tecnologia dei carrelli elevatori. Componenti principali dei carrelli e degli allestimenti e organi di presa.

Dispositivi di comando e di sicurezza.

Sistemi di ricarica delle batterie Condizioni di equilibrio. Contenuti della documentazione e delle targhette.

Controlli da effettuare prima dell'utilizzo. Principi di funzionamento e verifica.

Manutenzione del carrello elevatore.

Nozioni sulle modalità tecniche organizzative e comportamenti e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.

 

Modulo pratico (4 ore):

Individuazione dei componenti strutturali, dei dispositivi di comando e sicurezza.

Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche del carrello.

Simulazioni di utilizzo del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette modalità di utilizzo.


 

L’esperienza dei nostri utenti

Ewa Kowalczyk
Ewa Kowalczyk
Sono andata questa mattina a iscrivermi al corso ASA ..mi sono trovata molto bene la signora Pamela è stata molto gentile ed è riuscita a sciogliere ogni mio dubbio
Lela Vai
Lela Vai
Azienda con titolari seri ed impiegate competenti e gentili. Ringrazio infinitamente Pamela, molto disponibile e professionale.
mauro
mauro
Personale fantastico con un ottima accoglienza. Docenti molto preparati che sanno come trasmettere e suscitare interesse. “ a prova di noia”
Arianna Gerin
Arianna Gerin
Ringrazio la scuola per il percorso fatto insieme. Ho intrapreso il corso ASO e mi sono interfacciata con docenti competenti, disponibili e soprattutto chiari nell'insegnamento! A partire da Rossana, Sara e tutti i dottori che ci hanno seguito in questo anno. Per quanto riguarda lato amministrativo personale molto disponibile e gentile. Consiglio dunque il corso che forma a 360°, ossia dal punto di vista teorico che pratico. Grazie TSS
Ramndeep Kaur
Ramndeep Kaur
Super bravi , accoglienti , tutto lo staff molto disponibile . Insegnanti super preparati , bravi e pazienti , consiglio a tutti ❤️❤️
lorena rota
lorena rota
Al TSS di Bergamo e stata una esperienza bellissima e positiva. Le ragazze che lavorano lì sono gentilissime e disponibili molto attente alle problematiche della singola persona. Inoltre gli insegnanti molto preparati e si vede che amano insegnare e fare apprendere e capire le loro materie

Domande frequenti

I carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo sono mezzi motorizzati che permettono al conducente di manovrare direttamente dal posto di guida. A differenza di altri carrelli, come quelli manuali o a guida da terra, richiedono una specifica abilitazione (patentino CES) per essere utilizzati in sicurezza e in conformità con la normativa vigente.

Sì, il patentino è obbligatorio per legge. Il D.Lgs. 81/2008 prevede che gli addetti alla conduzione di carrelli elevatori debbano essere adeguatamente formati e in possesso di un'abilitazione valida. L’utilizzo del carrello senza patentino può comportare sanzioni sia per il lavoratore che per il datore di lavoro.

La formazione per addetti alla conduzione di Carrelli Elevatori Semoventi con conducente a bordo è da aggiornare ogni 5 anni al fine di rinnovare l’abilitazione.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci