Corso HACCP – Formazione per addetti al settore alimentare

Corso HACCP – Formazione per addetti al settore alimentare

frequenza: Aula

Corso HACCP – Formazione per addetti al settore alimentare

frequenza: Aula
ORE
4

Il corso HACCP online è regolato dal Regolamento CE 852/04 (Allegato II), che stabilisce il percorso formativo sull’igiene alimentare per gli addetti e i responsabili dell’autocontrollo nelle attività alimentari. Tutti i lavoratori del settore alimentare devono ricevere una formazione adeguata, le cui modalità e contenuti sono definiti a livello nazionale dalle singole Regioni.

Le attività come ristoranti, bar, gelaterie, pizzerie, pasticcerie, pub, stabilimenti balneari, catering, grossisti, ambulanti e produttori alimentari sono tenute a redigere un manuale di autocontrollo. Questo documento, necessario durante le ispezioni, descrive il piano igienico-sanitario adottato dall’azienda secondo il sistema HACCP e deve essere personalizzato in base alle specifiche caratteristiche produttive dell’impresa.

Il manuale include dettagli fondamentali, come la definizione dei ruoli, la descrizione dei prodotti, l’origine delle materie prime e la formazione del personale. Per chiunque lavori a contatto con alimenti, la conoscenza delle norme igieniche e di sicurezza alimentare è un requisito indispensabile.

Il corso HACCP, precedentemente noto come “libretto sanitario”, offre una panoramica sulle normative di settore e sulle sanzioni, e insegna le pratiche e le procedure necessarie a garantire un’igiene adeguata.

Edizioni in programmazione.

Non è richiesta alcuna esperienza per la frequentazione del corso.

Il corso HACCP ha l’obiettivo di fornire le competenze e conoscenze necessarie a garantire la sicurezza alimentare:

  1. Normative di riferimento: Apprende il Regolamento CE 852/2004 e le normative italiane e regionali relative all'igiene alimentare. Questo include una panoramica delle sanzioni per il mancato rispetto delle regole.
  2. Principi del sistema HACCP: Il partecipante impara i 7 principi del sistema HACCP, necessari per individuare e gestire i rischi legati alla manipolazione degli alimenti.
  3. Igiene personale e ambientale: Sono trattati aspetti come le pratiche igieniche corrette per il personale e la gestione degli ambienti di lavoro per prevenire contaminazioni.
  4. Controllo dei punti critici: Il corso insegna come monitorare i punti critici di controllo (CCP) nei processi di produzione alimentare per garantire la sicurezza degli alimenti.
  5. Gestione della documentazione: Il partecipante impara a redigere e mantenere il manuale di autocontrollo, che contiene tutte le procedure HACCP adottate dall'azienda.
  6. Conservazione e manipolazione degli alimenti: Vengono impartite nozioni su come conservare e manipolare correttamente gli alimenti, dal trasporto alla preparazione, per evitare rischi di contaminazione.

Allergeni: Il corso fornisce competenze su come gestire gli allergeni alimentari, in particolare nel contesto di etichettatura e preparazione.

Il corso HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points - Sistema di Analisi dei Rischi e Punti di controllo Critico) è diretto a cittadini italiani o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno e che lavorano in aziende/attività alimentari, in particolare tutti coloro che manipolano e NON manipolano alimenti e bevande (compreso i responsabili)

I requisiti per la partecipazione al corso sono:

  • aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;

Per gli stranieri, oltre a quanto previsto ai punti precedenti:

  • comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo.
  • Attestato di formazione riconosciuto e rilasciato da ente accreditato in Regione Lombardia
  • Frequentare il corso online in modalità in FAD Asincrona

Il corso HACCP ha una durata di 4 ore ed è erogato online.

 



Contaminanti in campo alimentare e cenni di microbiologia
Principi d’igiene
La sicurezza alimentare e le malattie trasmesse da alimenti
Controllo delle temperature ed igiene e protezione delle lavorazioni e degli ambienti
Pulizia e disinfezione; igiene e formazione del personale
Principale normativa in campo alimentare
Etichettatura e rintracciabilità/tracciabilità dei prodotti alimentari
Cenni di parassitologia, allergie ed intolleranze alimentari
Il sistema HACCP e gli illeciti nel settore alimentare

L’esperienza dei nostri utenti

Ewa Kowalczyk
Ewa Kowalczyk
Sono andata questa mattina a iscrivermi al corso ASA ..mi sono trovata molto bene la signora Pamela è stata molto gentile ed è riuscita a sciogliere ogni mio dubbio
Lela Vai
Lela Vai
Azienda con titolari seri ed impiegate competenti e gentili. Ringrazio infinitamente Pamela, molto disponibile e professionale.
mauro
mauro
Personale fantastico con un ottima accoglienza. Docenti molto preparati che sanno come trasmettere e suscitare interesse. “ a prova di noia”
Arianna Gerin
Arianna Gerin
Ringrazio la scuola per il percorso fatto insieme. Ho intrapreso il corso ASO e mi sono interfacciata con docenti competenti, disponibili e soprattutto chiari nell'insegnamento! A partire da Rossana, Sara e tutti i dottori che ci hanno seguito in questo anno. Per quanto riguarda lato amministrativo personale molto disponibile e gentile. Consiglio dunque il corso che forma a 360°, ossia dal punto di vista teorico che pratico. Grazie TSS
Ramndeep Kaur
Ramndeep Kaur
Super bravi , accoglienti , tutto lo staff molto disponibile . Insegnanti super preparati , bravi e pazienti , consiglio a tutti ❤️❤️
lorena rota
lorena rota
Al TSS di Bergamo e stata una esperienza bellissima e positiva. Le ragazze che lavorano lì sono gentilissime e disponibili molto attente alle problematiche della singola persona. Inoltre gli insegnanti molto preparati e si vede che amano insegnare e fare apprendere e capire le loro materie

Domande frequenti

Sì, il corso HACCP è obbligatorio per chiunque lavori nel settore alimentare, indipendentemente dal ruolo specifico. È richiesto dalla normativa europea e nazionale per garantire che tutti gli operatori rispettino gli standard di igiene e sicurezza alimentare, prevenendo contaminazioni e rischi per la salute dei consumatori​

Per ottenere l'attestato HACCP, è necessario completare il corso formativo, che include sia una parte teorica che pratica, e superare un test di valutazione finale. L'attestato, rilasciato al termine del corso, ha valore legale e può essere richiesto dagli organi di controllo durante le ispezioni​.

L’aggiornamento dell'attestato HACCP varia a seconda delle normative regionali: Regione Lombardia prevede l’aggiornamento dell’attestato HACCP ogni 2 anni.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci