Corso ASA – Ausiliario Socio Assistenziale

Corso ASA – Ausiliario Socio Assistenziale

frequenza: Aula + Online

Corso ASA – Ausiliario Socio Assistenziale

frequenza: Aula + Online
ORE
800

Il Corso ASA – Ausiliario Socio Assistenziale ha una durata di 800 ore ed è finalizzato formare la figura sanitaria che, per definizione di legge, assiste direttamente le persone anziane e disabili aiutandole nelle attività quotidiane, nell’igiene personale e nella cura dell’ambiente. Grazie all’intervento di docenti esperti nell’ambito dell’assistenza sociosanitaria, i partecipanti otterranno una preparazione completa che gli permetterà di svolgere con professionalità le mansioni fondamentali di questa figura: 

  • la cura e l’igiene del paziente e dell’ambiente domestico;
  • il supporto nelle attività quotidiane, relazionali e familiari;
  • la preparazione e somministrazione dei pasti;
  • l’adempimento di semplici pratiche burocratiche;
  • la gestione delle relazioni tra i servizi pubblici e l’assistito o i suoi familiari.

All’interno del percorso formativo è inoltre previsto un tirocinio di 350 ore da svolgere presso case di riposo, RSA, RSD o centri diurni, dove i partecipanti avranno la possibilità di mettere in pratica le conoscenze apprese lavorando come ausiliari socio assistenziali presso le strutture convenzionate con TSS.

Sede: TSS BRESCIA
Data di Partenza: 27/02/2025
Note: ISCRIZIONI APERTE !!!
Sede: TSS GROUP BERGAMO
Data di Partenza: 30/04/2025
Note: ISCRIZIONI APERTE !!!

Non è richiesta alcuna esperienza per la frequentazione del corso. TSS ti offre una preparazione completa di tirocinio e finalizzata al superamento dell'esame e all’ottenimento della qualifica ASA.

Il corso ASA ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutte le competenze fondamentali per diventare Ausiliario Socio Assistenziale e svolgere attività come:

  • Adempimento di semplici pratiche burocratiche;
  • Svolgimento di piccole commissioni;
  • Gestione delle relazioni tra i servizi pubblici e l'assistito o i suoi familiari.
  • Cura e igiene del paziente e dell'ambiente domestico;
  • Supporto nelle attività quotidiane, relazionali e familiari;
  • Preparazione e somministrazione dei pasti.

Il corso di ASA - Ausiliario Socio Assistenziale è diretto a cittadini italiani o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno e di un titolo di studio di scuola secondaria inferiore (licenza media).

I requisiti per la partecipazione al corso sono:

  • aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;
  • possesso di diploma di scuola secondaria inferiore (licenza media);

Per gli stranieri, oltre a quanto previsto ai punti precedenti:

  • Per gli stranieri, dichiarazione di valore dell’ambasciata italiana del paese d’origine oppure attestato di comparabilità CIMEA 
  • Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta al livello B1, verificata tramite test di ingresso
  • Il 90% dei nostri studenti ASA trova lavoro entro 3 mesi dalla conclusione del corso
  • Assistenza completa nella ricerca attiva del lavoro: redazione del tuo curriculum vitae, valutazione delle competenze acquisite, programma di collocamento
  • Attestato di formazione valido su tutto il territorio nazionale
  • Frequenza diurna e serale
  • Rateizzazione dei pagamenti senza costi aggiuntivi

Il corso ASA - Ausiliario Socio Assistenziale ha una durata di 800 ore:

  • 350 ore di teoria (30% fruibili online)
  • 100 ore di pratica in aula
  • 280 ore di tirocinio in RSA
  • 70 ore di tirocinio in Centro Diurno 

Per venire incontro alle esigenze dei partecipanti, TSS offre la possibilità di partecipare al percorso formativo sia in orario diurno che serale.

Area socio-culturale, istituzionale e legislativa
Nel primo modulo si affrontano i principi dell’organizzazione dei servizi sanitari e del diritto sanitario, offrendo una panoramica delle leggi che regolano il settore. Viene approfondito il diritto del lavoro con un focus sui diritti e doveri degli operatori. Si esplorano inoltre i fondamenti di etica e bioetica in ambito socio-sanitario, essenziali per comprendere le implicazioni morali e professionali dell’assistenza. Il modulo include anche lo studio delle metodologie di lavoro sociale e sanitario, utili per pianificare e realizzare interventi efficaci.
Area igienico-sanitaria
Nel secondo modulo si approfondiscono i concetti fondamentali di igiene personale e ambientale, uniti a nozioni di epidemiologia per comprendere la diffusione e la prevenzione delle malattie. Si trattano elementi di anatomia e fisiologia umana, analizzando le patologie correlate. Il modulo include anche la formazione sul pronto soccorso e sull’alimentazione e dietetica, fondamentali per il mantenimento della salute. Infine, vengono introdotti i principi di base della farmacologia, per gestire correttamente farmaci e terapie.
Area psicologica e sociale
Nel terzo modulo si analizzano le dinamiche della comunicazione nelle relazioni interpersonali, con particolare attenzione agli strumenti per migliorare il rapporto con l’utente. Si esplorano inoltre elementi di psicologia e sociologia per comprendere meglio i bisogni delle persone assistite. Il modulo include anche nozioni di assistenza sociale, utili per integrare il supporto relazionale e professionale.
Area tecnico-operativa
Nel quarto modulo si affrontano le tecniche pratiche di assistenza all’utente, incluse le modalità di mobilità e trasporto sicuro. Si approfondiscono le buone pratiche di igiene per l’operatore e per l’ambiente, indispensabili per prevenire infezioni. Inoltre, si esaminano le basi della riabilitazione e della fisiatria per supportare la mobilità dell’utente, insieme a nozioni di sicurezza sul lavoro, per garantire un ambiente sicuro per tutti.
Tirocinio
Nel quinto modulo, il tirocinio della durata di 350 ore offre ai partecipanti l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze e le abilità acquisite durante la formazione teorico-pratica. Durante questa esperienza diretta, i tirocinanti possono vivere e condividere, in prima persona, i ritmi e le situazioni tipiche del lavoro in ambito socio-sanitario, sviluppando competenze tecniche e relazionali indispensabili per il loro ruolo.

L’esperienza dei nostri utenti

Ewa Kowalczyk
Ewa Kowalczyk
Sono andata questa mattina a iscrivermi al corso ASA ..mi sono trovata molto bene la signora Pamela è stata molto gentile ed è riuscita a sciogliere ogni mio dubbio
Lela Vai
Lela Vai
Azienda con titolari seri ed impiegate competenti e gentili. Ringrazio infinitamente Pamela, molto disponibile e professionale.
mauro
mauro
Personale fantastico con un ottima accoglienza. Docenti molto preparati che sanno come trasmettere e suscitare interesse. “ a prova di noia”
Arianna Gerin
Arianna Gerin
Ringrazio la scuola per il percorso fatto insieme. Ho intrapreso il corso ASO e mi sono interfacciata con docenti competenti, disponibili e soprattutto chiari nell'insegnamento! A partire da Rossana, Sara e tutti i dottori che ci hanno seguito in questo anno. Per quanto riguarda lato amministrativo personale molto disponibile e gentile. Consiglio dunque il corso che forma a 360°, ossia dal punto di vista teorico che pratico. Grazie TSS
Ramndeep Kaur
Ramndeep Kaur
Super bravi , accoglienti , tutto lo staff molto disponibile . Insegnanti super preparati , bravi e pazienti , consiglio a tutti ❤️❤️
lorena rota
lorena rota
Al TSS di Bergamo e stata una esperienza bellissima e positiva. Le ragazze che lavorano lì sono gentilissime e disponibili molto attente alle problematiche della singola persona. Inoltre gli insegnanti molto preparati e si vede che amano insegnare e fare apprendere e capire le loro materie

Domande frequenti

L’ASA, Ausiliario Socio Assistenziale, è una figura professionale riconosciuta a livello nazionale che opera nell'assistenza ai soggetti fragili, come gli anziani o le persone con disabilità, con l’obiettivo di mantenere il benessere psicofisico del paziente, favorendone l'integrazione sociale.

Le principali mansioni dell’Ausiliario Socio Assistenziale sono:

  • Adempimento di semplici pratiche burocratiche;
  • Svolgimento di piccole commissioni;
  • Gestione delle relazioni tra i servizi pubblici e l'assistito o i suoi familiari.
  • Cura e igiene del paziente e dell'ambiente domestico;
  • Supporto nelle attività quotidiane, relazionali e familiari;
  • Preparazione e somministrazione dei pasti.

Lo stipendio medio per un Operatore Socio Sanitario in Italia nel 2024 è di circa € 15.840 all'anno.

L’importo netto dello stipendio OSS può variare in base alla forma contrattuale (se part-time o full-time), all’inserimento come giornaliero o turnista, al settore di appartenenza (pubblico, privato o libero professionista) e alla presenza di eventuali straordinari.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci