Il corso ASA - Ausiliario Socio Assistenziale ha una durata di 800 ore:
- 350 ore di teoria (30% fruibili online)
- 100 ore di pratica in aula
- 280 ore di tirocinio in RSA
- 70 ore di tirocinio in Centro Diurno
Per venire incontro alle esigenze dei partecipanti, TSS offre la possibilità di partecipare al percorso formativo sia in orario diurno che serale.
Area socio-culturale, istituzionale e legislativa
Nel primo modulo si affrontano i principi dell’organizzazione dei servizi sanitari e del diritto sanitario, offrendo una panoramica delle leggi che regolano il settore. Viene approfondito il diritto del lavoro con un focus sui diritti e doveri degli operatori. Si esplorano inoltre i fondamenti di etica e bioetica in ambito socio-sanitario, essenziali per comprendere le implicazioni morali e professionali dell’assistenza. Il modulo include anche lo studio delle metodologie di lavoro sociale e sanitario, utili per pianificare e realizzare interventi efficaci.
Area igienico-sanitaria
Nel secondo modulo si approfondiscono i concetti fondamentali di igiene personale e ambientale, uniti a nozioni di epidemiologia per comprendere la diffusione e la prevenzione delle malattie. Si trattano elementi di anatomia e fisiologia umana, analizzando le patologie correlate. Il modulo include anche la formazione sul pronto soccorso e sull’alimentazione e dietetica, fondamentali per il mantenimento della salute. Infine, vengono introdotti i principi di base della farmacologia, per gestire correttamente farmaci e terapie.
Area psicologica e sociale
Nel terzo modulo si analizzano le dinamiche della comunicazione nelle relazioni interpersonali, con particolare attenzione agli strumenti per migliorare il rapporto con l’utente. Si esplorano inoltre elementi di psicologia e sociologia per comprendere meglio i bisogni delle persone assistite. Il modulo include anche nozioni di assistenza sociale, utili per integrare il supporto relazionale e professionale.
Area tecnico-operativa
Nel quarto modulo si affrontano le tecniche pratiche di assistenza all’utente, incluse le modalità di mobilità e trasporto sicuro. Si approfondiscono le buone pratiche di igiene per l’operatore e per l’ambiente, indispensabili per prevenire infezioni. Inoltre, si esaminano le basi della riabilitazione e della fisiatria per supportare la mobilità dell’utente, insieme a nozioni di sicurezza sul lavoro, per garantire un ambiente sicuro per tutti.
Tirocinio
Il tirocinio della durata di 350 ore e offre ai partecipanti l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze e le abilità acquisite durante la formazione teorico-pratica. Durante questa esperienza diretta, i tirocinanti possono vivere e condividere, in prima persona, i ritmi e le situazioni tipiche del lavoro in ambito socio-sanitario, sviluppando competenze tecniche e relazionali indispensabili per il loro ruolo.