Area socio-psicologica
Nel primo modulo si analizzano i principi fondamentali della comunicazione, dalla sua definizione ai modelli teorici, fino ad arrivare alle applicazioni pratiche per favorire uno scambio efficace. Particolare attenzione è dedicata alle emozioni che possono emergere nel contesto lavorativo, approfondendo il ruolo cruciale dell’empatia nel rapporto con colleghi e pazienti, e affrontando strategie per gestire l’ansia. Il modulo si concentra inoltre sullo sviluppo di una chiara consapevolezza del proprio ruolo professionale e di come orientarsi al meglio verso il paziente, sottolineando l’importanza della collaborazione e della sinergia nel lavoro in equipe.
Area relazionale
Nel secondo modulo si approfondiscono le tecniche di ascolto attivo, essenziali per comprendere appieno i bisogni del paziente e per instaurare una relazione di fiducia. Si analizzano le risonanze emotive che possono essere provocate dai comportamenti di diverse tipologie di pazienti, considerando le reazioni dell’operatore come parte integrante del processo di assistenza. Infine, si esplorano le modalità più efficaci per accogliere il paziente, creando un ambiente di comfort e sicurezza.
Area legislativa
Nel terzo modulo si affrontano i principali requisiti normativi che regolano gli studi e le strutture odontoiatriche, approfondendo le leggi che disciplinano l’ambito sanitario. Si trattano inoltre gli aspetti amministrativi e contabili, la protezione dei dati personali in conformità con la legge sulla privacy e le implicazioni del consenso informato. Il modulo include anche lo studio del codice deontologico dei medici e delle principali disposizioni del diritto del lavoro, offrendo una visione completa del contesto normativo.
Area tecnico-professionale
Nel quarto modulo si esplora in dettaglio il ruolo dell’assistente alla poltrona, evidenziando le competenze e le caratteristiche necessarie per svolgere questa professione. Si analizzano le attività pratiche legate alla gestione dello studio, come la gestione delle chiamate, l’organizzazione dell’agenda, l’illuminazione e la creazione di un ambiente accogliente con l’uso di elementi come la musica. Una parte fondamentale è dedicata alla gestione del paziente, con un focus sul supporto pratico e relazionale.
Area scientifica
Nel quinto modulo si introducono i fondamenti di anatomia generale, partendo dalla terminologia fino ad analizzare tessuti, organi e apparati. Si approfondisce l’anatomia specifica della bocca e dei denti, fornendo le conoscenze necessarie per comprendere le basi scientifiche delle attività odontoiatriche.
Tirocinio
Attraverso l’esperienza diretta del tirocinio, i partecipanti hanno l’opportunità di applicare le competenze acquisite in aula, sperimentando le attività quotidiane in un contesto lavorativo reale. Questo percorso consente di acquisire familiarità con i ritmi e le dinamiche del lavoro pratico, migliorando sia le capacità tecniche sia quelle relazionali.