Corso ASO Assistente Studio Odontoiatrico

Corso ASO Assistente Studio Odontoiatrico

frequenza: Aula + Online

Corso ASO Assistente Studio Odontoiatrico

frequenza: Aula + Online
ORE
700

Il corso ASO – Assistente Studio Odontoiatrico ha una durata di 700 ore ed è finalizzato a formare la figura sanitaria che, per definizione di legge, collabora con i professionisti del settore odontoiatrico sia nel lavoro alla poltrona al servizio del paziente, sia nell’organizzazione delle attività extra-cliniche dello studio dentistico. Grazie all’intervento di docenti esperti in ogni area formativa, i partecipanti otterranno una preparazione completa che gli permetterà di svolgere con professionalità le mansioni fondamentali di questa figura sanitaria:

  • la preparazione, manipolazione e conservazione dei materiali dentali; 
  • il riordino, disinfezione, sterilizzazione e preparazione dello strumentario e dell’ambiente; 
  • l’accoglienza e la gestione dei rapporti con i pazienti; 
  • l’archiviazione e la catalogazione del materiale radiografico e iconografico dei pazienti; 
  • la gestione dei rapporti con i fornitori e con i collaboratori esterni; 
  • le procedure da applicare in ambito amministrativo.

All’interno del percorso formativo è inoltre previsto un tirocinio di 400 ore da svolgere presso studi odontoiatrici e cliniche specializzate, dove i partecipanti avranno la possibilità di mettere in pratica le conoscenze apprese lavorando come assistenti alla poltrona presso gli dentistici convenzionati con TSS.

Sede: TSS MILANO
Data di Partenza: 11/02/2025
Note: ISCRIZIONI APERTE!!!
Sede: TSS BERGAMO
Data di Partenza: 12/02/2025
Note: ISCRIZIONE APERTE!!!
Sede: TSS COMO
Data di Partenza: 13/02/2025
Note: ISCRIZIONI APERTE!!!
Sede: TSS VARESE
Data di Partenza: 12/03/2025
Note: Iscrizioni aperte

Non è richiesta alcuna esperienza per la frequentazione del corso. TSS ti offre una preparazione completa di tirocinio e finalizzata al superamento dell'esame e all’ottenimento della qualifica ASO.

Il corso ASO ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutte le competenze fondamentali per diventare Assistente Studio Odontoiatrico e svolgere attività come:

  • La preparazione, manipolazione e conservazione dei materiali dentali;
  • Il riordino, disinfezione, sterilizzazione e preparazione dello strumentario e dell’ambiente;
  • L’accoglienza e la gestione dei rapporti con i pazienti;
  • L’archiviazione e la catalogazione del materiale radiografico e iconografico dei pazienti;
  • La gestione dei rapporti con i fornitori e con i collaboratori esterni;
  • Il disbrigo delle pratiche amministrative.

Il corso ASO - Assistente Studio Odontoiatrico è diretto a tutti i cittadini italiani o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno.

I requisiti per la partecipazione al corso ASO - Assistente Studio Odontoiatrico sono:

  • aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;
  • Diploma di scuola secondaria di primo grado conseguito entro il 2006 ;
  • Qualifica triennale
  • Certificato di assolvimento dell’obbligo scolastico

Per gli stranieri, oltre a quanto previsto ai punti precedenti:

  • Dichiarazione di valore in ambasciata italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo di studio oppure l’attestato di comparabilità CIMEA (laurea/diplomi).
  • Buona conoscenza della lingua italiana livello B1

Chi già lavora come Assistente alla poltrona di studio odontoiatrico è esentato dal frequentare il corso se ha già acquisito in precedenza l’attestato di competenza a seguito del percorso formativo di 1.000 ore realizzato da enti accreditati e riconosciuti.

  • Il 90% dei nostri studenti ASO trova lavoro entro 3 mesi dalla conclusione del corso
  • Idoneità alla mansione e prima divisa inclusa
  • Formazione di sicurezza obbligatoria: generale e specifica rischio alto per sanitari
  • Assistenza completa nella ricerca attiva del lavoro: redazione del tuo curriculum vitae, valutazione delle competenze acquisite, programma di collocamento
  • Attestato di formazione valido su tutto il territorio nazionale
  • Rateizzazione dei pagamenti senza costi aggiuntivi

Area socio-psicologica

Nel primo modulo si analizzano i principi fondamentali della comunicazione, dalla sua definizione ai modelli teorici, fino ad arrivare alle applicazioni pratiche per favorire uno scambio efficace. Particolare attenzione è dedicata alle emozioni che possono emergere nel contesto lavorativo, approfondendo il ruolo cruciale dell’empatia nel rapporto con colleghi e pazienti, e affrontando strategie per gestire l’ansia. Il modulo si concentra inoltre sullo sviluppo di una chiara consapevolezza del proprio ruolo professionale e di come orientarsi al meglio verso il paziente, sottolineando l’importanza della collaborazione e della sinergia nel lavoro in equipe.
 
Area relazionale
Nel secondo modulo si approfondiscono le tecniche di ascolto attivo, essenziali per comprendere appieno i bisogni del paziente e per instaurare una relazione di fiducia. Si analizzano le risonanze emotive che possono essere provocate dai comportamenti di diverse tipologie di pazienti, considerando le reazioni dell’operatore come parte integrante del processo di assistenza. Infine, si esplorano le modalità più efficaci per accogliere il paziente, creando un ambiente di comfort e sicurezza.
 
Area legislativa
Nel terzo modulo si affrontano i principali requisiti normativi che regolano gli studi e le strutture odontoiatriche, approfondendo le leggi che disciplinano l’ambito sanitario. Si trattano inoltre gli aspetti amministrativi e contabili, la protezione dei dati personali in conformità con la legge sulla privacy e le implicazioni del consenso informato. Il modulo include anche lo studio del codice deontologico dei medici e delle principali disposizioni del diritto del lavoro, offrendo una visione completa del contesto normativo.
 
Area tecnico-professionale
Nel quarto modulo si esplora in dettaglio il ruolo dell’assistente alla poltrona, evidenziando le competenze e le caratteristiche necessarie per svolgere questa professione. Si analizzano le attività pratiche legate alla gestione dello studio, come la gestione delle chiamate, l’organizzazione dell’agenda, l’illuminazione e la creazione di un ambiente accogliente con l’uso di elementi come la musica. Una parte fondamentale è dedicata alla gestione del paziente, con un focus sul supporto pratico e relazionale.
 
Area scientifica
Nel quinto modulo si introducono i fondamenti di anatomia generale, partendo dalla terminologia fino ad analizzare tessuti, organi e apparati. Si approfondisce l’anatomia specifica della bocca e dei denti, fornendo le conoscenze necessarie per comprendere le basi scientifiche delle attività odontoiatriche.
 
Tirocinio
Attraverso l’esperienza diretta del tirocinio, i partecipanti hanno l’opportunità di applicare le competenze acquisite in aula, sperimentando le attività quotidiane in un contesto lavorativo reale. Questo percorso consente di acquisire familiarità con i ritmi e le dinamiche del lavoro pratico, migliorando sia le capacità tecniche sia quelle relazionali.
 

L’esperienza dei nostri utenti

Ewa Kowalczyk
Ewa Kowalczyk
Sono andata questa mattina a iscrivermi al corso ASA ..mi sono trovata molto bene la signora Pamela è stata molto gentile ed è riuscita a sciogliere ogni mio dubbio
Lela Vai
Lela Vai
Azienda con titolari seri ed impiegate competenti e gentili. Ringrazio infinitamente Pamela, molto disponibile e professionale.
mauro
mauro
Personale fantastico con un ottima accoglienza. Docenti molto preparati che sanno come trasmettere e suscitare interesse. “ a prova di noia”
Arianna Gerin
Arianna Gerin
Ringrazio la scuola per il percorso fatto insieme. Ho intrapreso il corso ASO e mi sono interfacciata con docenti competenti, disponibili e soprattutto chiari nell'insegnamento! A partire da Rossana, Sara e tutti i dottori che ci hanno seguito in questo anno. Per quanto riguarda lato amministrativo personale molto disponibile e gentile. Consiglio dunque il corso che forma a 360°, ossia dal punto di vista teorico che pratico. Grazie TSS
Ramndeep Kaur
Ramndeep Kaur
Super bravi , accoglienti , tutto lo staff molto disponibile . Insegnanti super preparati , bravi e pazienti , consiglio a tutti ❤️❤️
lorena rota
lorena rota
Al TSS di Bergamo e stata una esperienza bellissima e positiva. Le ragazze che lavorano lì sono gentilissime e disponibili molto attente alle problematiche della singola persona. Inoltre gli insegnanti molto preparati e si vede che amano insegnare e fare apprendere e capire le loro materie

Domande frequenti

L’ASO, Assistente Studio Odontoiatrico o Assistente alla poltrona, è una figura professionale riconosciuta a livello nazionale che si occupa di tutte quelle attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra, di dentisti e professionisti sanitari del settore durante lo svolgimento delle prestazioni cliniche.

Le principali mansioni dell’Assistente Studio Odontoiatrico sono:

  • La predisposizione dell’ambiente e della strumentazione che comprende anche le operazioni di sanificazione e sterilizzazione dell’area e delle attrezzature di lavoro.
  • L’accoglienza e l’assistenza dei clienti (raccolta dati anagrafici, anamnesi, documentazione clinica, segnalazione di eventuali stati di malessere e manovre di primo soccorso)
  • La gestione della cassa e della segreteria nonché dei rapporti con collaboratori e fornitori (appuntamenti, approvvigionamenti, stoccaggio e magazzino)
  • L’assistenza clinica al dentista durante gli interventi

Lo stipendio medio per un Assistente Studio Odontoiatrico in Italia nel 2024 è di circa € 23.760 all'anno all'anno.

L’importo netto dello stipendio ASO può variare in base ai livelli previsti dal contratto nazionale che ne regola la retribuzione, agli orari di lavoro e alla tipologia di contratto (stage, apprendistato, contratto a termine o a tempo indeterminato.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci