Il Corso di approfondimento per l’assistenza ed il supporto al malato di Alzheimer ha una durata di 40 ore ed è erogato in presenza.
MODULO 1 L’anziano oggi: dall’invecchiamento attivo alla fragilità. La relazione di aiuto: individuare i bisogni dell’altro.
MODULO 2 La malattia di Alzheimer: aspetti clinici la definizione della Malattia di Alzheimer, cenni storici e clinici, la neuropatologia, sintomi e stadiazione, la diagnosi e gli strumenti per definirla.
MODULO 3 Psicologia della Malattia di Alzheimer; Il decadimento cognitivo (caratteristiche fisiologiche e patologiche); La demenza: le fasi della malattia e principali disturbi cognitivi; I disturbi del comportamento e dell'umore: la depressione (tutti i disturbi comportamentali e principali caratteristiche), i disturbi depressivi e del sonno, i deliri e allucinazioni, l’agitazione/l’aggressività, l’attività afinalistica e ripetitiva, il vagabondaggio, i disturbi del comportamento alimentare.
MODULO 4 L’assistenza al malato di Alzheimer; La vita quotidiana: l’igiene personale, l’abbigliamento, l’alimentazione, i disturbi alimentari: difficoltà di deglutizione.
MODULO 5 La relazione e la comunicazione con il malato di Alzheimer quando si manifestano i disturbi del comportamento e dell'umore: comportamento aggressivo, agitazione e nervosismo, scatti d'ira, ansia e paura, apatia cambiamenti di umore e labilità emotiva, comportamenti strani e imbarazzanti. Comportamento sessuale improprio. Incapacità di riconoscere persone e cose. frustrazione, reazioni violente, domande ripetitive.
MODULO 6 Condizioni ambientali sicure l’ igiene e il comfort dell’ambiente Creare un ambiente protetto e dare un senso di sicurezza Mantenere stabile l'ambiente circostante Adattare abitazione alle esigenze del malato L’assistente domiciliare: competenze e responsabilità nelle cure a domicilio.
MODULO 7 Problemi legati ai disturbi fisici Stipsi Problemi dentali Convulsioni Problemi dell'udito L’incontinenza urinaria e fecale, la disfagia Scatti muscolari Perdita di coordinazione e di manualità le lesioni da pressione e la prevenzione, i traumi.
MODULO 8 Rapporti personali: cambiamenti a causa della malattia coinvolgere il malato nelle attività quotidiane suggerimenti per attività piacevoli come approcciarsi quando il malato vive solo.
MODULO 9 Il “contratto emotivo” con i familiari: scopi ed obiettivi La gestione dei problemi comportamentali e psicologici, come rapportarsi: famiglia e demenza. Il disagio dei familiari: le loro esigenze, il sostegno emotivo. Il dolore prolungato: il rischio del “prendersi cura” di chi cura.
MODULO 10 La riabilitazione: metodi e tecniche, attività fisica e ricreativa - metodologia d'intervento