Corso di approfondimento per l’assistenza ed il supporto al malato di Alzheimer

Corso di approfondimento per l’assistenza ed il supporto al malato di Alzheimer

frequenza: Aula

Corso di approfondimento per l’assistenza ed il supporto al malato di Alzheimer

frequenza: Aula
ORE
80

Il Corso di approfondimento per l’assistenza ed il supporto al malato di Alzheimer ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e pratici necessari per gestire con professionalità i bisogni fisici e psicologici dei soggetti affetti da queste patologie. Grazie all’intervento di professionisti con anni di esperienza nel settore sanitario e assistenziale, i partecipanti impareranno a riconoscere i cambiamenti fisici e psicologici che l’Alzheimer comporta e acquisiranno tecniche terapautiche e co-terapeutiche in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti, supportando i familiari anche nella gestione delle dinamiche emotive legate alla malattia.

Edizioni in programmazione.

Non è richiesta alcuna esperienza per la frequentazione del corso.

Il Corso di approfondimento per l’assistenza ed il supporto al malato di Alzheimer mira formare una figura professionale in grado di:

  • Riconoscere i cambiamenti fisici e psicologici legati all’Alzheimer
  • Utilizzare tecniche terapeutiche e co-terapeutiche per migliorare il benessere dei pazienti
  • Supportare le famiglie nella gestione delle difficoltà emotive connesse alla malattia
  • Comunicare in modo efficace e instaurare un rapporto di fiducia con pazienti e familiari

Il Corso di approfondimento per l’assistenza ed il supporto al malato di Alzheimer è rivolto a tutti coloro che vogliono specializzarsi per questa tipologia di assistenza, ma anche a coloro che svolgono il ruolo di operatore socio sanitario o di ausiliario socio assistenziale e vogliono accrescere le proprie competenze.

I requisiti per la partecipazione al corso sono:

  • aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;
  • possesso di diploma di scuola secondaria inferiore (licenza media);

Per gli stranieri, oltre a quanto previsto ai punti precedenti:

  • comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo.
  • Sarà possibile seguire il corso gratuitamente, se in possesso dei requisiti previsti dal bando G.O.L.
  • Assistenza completa nella ricerca attiva del lavoro: redazione del tuo curriculum vitae, valutazione delle competenze acquisite, programma di collocamento
  • Attestato di formazione rilasciato da TSS, ente accreditato in Regiona Lombardia

Il Corso di approfondimento per l’assistenza ed il supporto al malato di Alzheimer ha una durata di 40 ore ed è erogato in presenza.

MODULO 1 L’anziano oggi: dall’invecchiamento attivo alla fragilità. La relazione di aiuto: individuare i bisogni dell’altro.

MODULO 2 La malattia di Alzheimer: aspetti clinici la definizione della Malattia di Alzheimer, cenni storici e clinici, la neuropatologia, sintomi e stadiazione, la diagnosi e gli strumenti per definirla.
MODULO 3 Psicologia della Malattia di Alzheimer; Il decadimento cognitivo (caratteristiche fisiologiche e patologiche); La demenza: le fasi della malattia e principali disturbi cognitivi; I disturbi del comportamento e dell'umore: la depressione (tutti i disturbi comportamentali e principali caratteristiche), i disturbi depressivi e del sonno, i deliri e allucinazioni, l’agitazione/l’aggressività, l’attività afinalistica e ripetitiva, il vagabondaggio, i disturbi del comportamento alimentare.
MODULO 4 L’assistenza al malato di Alzheimer; La vita quotidiana: l’igiene personale, l’abbigliamento, l’alimentazione, i disturbi alimentari: difficoltà di deglutizione.
MODULO 5 La relazione e la comunicazione con il malato di Alzheimer quando si manifestano i disturbi del comportamento e dell'umore: comportamento aggressivo, agitazione e nervosismo, scatti d'ira, ansia e paura, apatia cambiamenti di umore e labilità emotiva, comportamenti strani e imbarazzanti. Comportamento sessuale improprio. Incapacità di riconoscere persone e cose. frustrazione, reazioni violente, domande ripetitive.
MODULO 6 Condizioni ambientali sicure l’ igiene e il comfort dell’ambiente Creare un ambiente protetto e dare un senso di sicurezza Mantenere stabile l'ambiente circostante Adattare abitazione alle esigenze del malato L’assistente domiciliare: competenze e responsabilità nelle cure a domicilio.
MODULO 7 Problemi legati ai disturbi fisici Stipsi Problemi dentali  Convulsioni Problemi dell'udito L’incontinenza urinaria e fecale, la disfagia Scatti muscolari Perdita di coordinazione e di manualità le lesioni da pressione  e la prevenzione, i traumi.
MODULO 8 Rapporti personali: cambiamenti a causa della malattia coinvolgere il malato nelle attività quotidiane suggerimenti per attività piacevoli come approcciarsi quando il malato  vive solo.
MODULO 9 Il “contratto emotivo” con i familiari: scopi ed obiettivi La gestione dei problemi comportamentali e psicologici, come rapportarsi: famiglia e demenza. Il disagio dei familiari: le loro esigenze, il sostegno emotivo. Il dolore prolungato: il rischio del “prendersi cura” di chi cura. 
MODULO 10 La riabilitazione: metodi e tecniche, attività fisica e ricreativa - metodologia d'intervento 

L’esperienza dei nostri utenti

Ewa Kowalczyk
Ewa Kowalczyk
Sono andata questa mattina a iscrivermi al corso ASA ..mi sono trovata molto bene la signora Pamela è stata molto gentile ed è riuscita a sciogliere ogni mio dubbio
Lela Vai
Lela Vai
Azienda con titolari seri ed impiegate competenti e gentili. Ringrazio infinitamente Pamela, molto disponibile e professionale.
mauro
mauro
Personale fantastico con un ottima accoglienza. Docenti molto preparati che sanno come trasmettere e suscitare interesse. “ a prova di noia”
Arianna Gerin
Arianna Gerin
Ringrazio la scuola per il percorso fatto insieme. Ho intrapreso il corso ASO e mi sono interfacciata con docenti competenti, disponibili e soprattutto chiari nell'insegnamento! A partire da Rossana, Sara e tutti i dottori che ci hanno seguito in questo anno. Per quanto riguarda lato amministrativo personale molto disponibile e gentile. Consiglio dunque il corso che forma a 360°, ossia dal punto di vista teorico che pratico. Grazie TSS
Ramndeep Kaur
Ramndeep Kaur
Super bravi , accoglienti , tutto lo staff molto disponibile . Insegnanti super preparati , bravi e pazienti , consiglio a tutti ❤️❤️
lorena rota
lorena rota
Al TSS di Bergamo e stata una esperienza bellissima e positiva. Le ragazze che lavorano lì sono gentilissime e disponibili molto attente alle problematiche della singola persona. Inoltre gli insegnanti molto preparati e si vede che amano insegnare e fare apprendere e capire le loro materie

Domande frequenti

Sarà possibile seguire il corso gratuitamente, se in possesso dei requisiti previsti dal bando G.O.L.

I docenti sono professionisti con anni di esperienza nel settore sanitario e assistenziale, specializzati nella cura e nel supporto dei malati di Alzheimer.

Sì, al completamento del corso, riceverai un attestato che attesta le competenze acquisite e la partecipazione attiva al programma.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci