Corso Operatore funebre (Necroforo)

Corso Operatore funebre (Necroforo)

frequenza: Aula

Corso Operatore funebre (Necroforo)

frequenza: Aula
ORE
36

ll Corso Operatore funebre (Necroforo) ha una durata di 36 ore e mira a formare una figura professionale in grado di occuparsi delle attività tipiche della gestione dei servizi di onoranze funebri: 

  • rapporto e l’accoglienza dei clienti; 
  • confezionamento e trasporto del feretro; 
  • osservanza norme di salute e sicurezza sul lavoro e di salvaguardia ambientale; 
  • adempimento degli obblighi e delle autorizzazioni amministrative connesse al trasporto, sepoltura e cremazione.

Il percorso formativo risponde a quanto stabilito dalla Legge Regionale 24 novembre 2001, n. 12 “Disciplina ed armonizzazione delle attività funerarie” ed in particolare dell’art. 7, che prevede l’istituzione di appositi corsi professionali per operatore funebre e cimiteriale, allo scopo di migliorare le competenze professionali di coloro che operano o che intendono operare in questo settore. Inoltre, è pienamente conforme al nuovo D. D. U. O 15 novembre 2022 n. 16287 che disciplina l’acquisizione del titolo professionale indispensabile per poter avviare un corretto rapporto di lavoro con imprese funebri.

Sede: TSS Bergamo
Data di Partenza: 28/01/2025
Note: ISCRIZIONI APERTE!!!
Sede: TSS BRESCIA
Data di Partenza: 30/01/2025
Note: ISCRIZIONI APERTE!!!

Non è richiesta alcuna esperienza per la frequentazione del corso.

ll corso Corso Operatore funebre (Necroforo) ha l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di occuparsi delle attività tipiche della gestione dei servizi di onoranze funebri: 

  • rapporto e l’accoglienza dei clienti; 
  • confezionamento e trasporto del feretro; 
  • osservanza norme di salute e sicurezza sul lavoro e di salvaguardia ambientale; 
  • adempimento degli obblighi e delle autorizzazioni amministrative connesse al trasporto, sepoltura e cremazione.

Il corso operatore funebre è diretto a cittadini italiani o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno. I requisiti per la partecipazione al corso sono i seguenti:

  • 18 anni compiuti al momento dell'iscrizione 
  • Diploma di scuola secondaria di I grado
  • Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta al livello A2, verificata tramite test d'ingresso
  • Docenti con anni di esperienza nel settore delle onoranze funebri
  • Assistenza completa nella ricerca attiva del lavoro: redazione del tuo curriculum vitae, valutazione delle competenze acquisite, programma di collocamento
  • Attestato di formazione conforme alla normativa in vigore, valido su tutto il territorio regionale e riconoscibile a livello nazionale

ll corso Corso Operatore funebre (Necroforo) ha una durata di 36 ore ed è erogata in presenza.

 

L’esperienza dei nostri utenti

Ewa Kowalczyk
Ewa Kowalczyk
Sono andata questa mattina a iscrivermi al corso ASA ..mi sono trovata molto bene la signora Pamela è stata molto gentile ed è riuscita a sciogliere ogni mio dubbio
Lela Vai
Lela Vai
Azienda con titolari seri ed impiegate competenti e gentili. Ringrazio infinitamente Pamela, molto disponibile e professionale.
mauro
mauro
Personale fantastico con un ottima accoglienza. Docenti molto preparati che sanno come trasmettere e suscitare interesse. “ a prova di noia”
Arianna Gerin
Arianna Gerin
Ringrazio la scuola per il percorso fatto insieme. Ho intrapreso il corso ASO e mi sono interfacciata con docenti competenti, disponibili e soprattutto chiari nell'insegnamento! A partire da Rossana, Sara e tutti i dottori che ci hanno seguito in questo anno. Per quanto riguarda lato amministrativo personale molto disponibile e gentile. Consiglio dunque il corso che forma a 360°, ossia dal punto di vista teorico che pratico. Grazie TSS
Ramndeep Kaur
Ramndeep Kaur
Super bravi , accoglienti , tutto lo staff molto disponibile . Insegnanti super preparati , bravi e pazienti , consiglio a tutti ❤️❤️
lorena rota
lorena rota
Al TSS di Bergamo e stata una esperienza bellissima e positiva. Le ragazze che lavorano lì sono gentilissime e disponibili molto attente alle problematiche della singola persona. Inoltre gli insegnanti molto preparati e si vede che amano insegnare e fare apprendere e capire le loro materie

Domande frequenti

I requisiti di accesso variano a seconda della regione e dell'ente che offre il corso, ma in genere è richiesto almeno il diploma di scuola media superiore. Inoltre, alcune agenzie potrebbero preferire candidati con esperienze pregresse in settori come l'amministrazione o la gestione aziendale.

Il corso fornisce competenze specifiche nel campo della gestione e amministrazione di servizi funebri. Tra i principali argomenti trattati vi sono la normativa funeraria, la gestione delle pratiche burocratiche e amministrative, la relazione con i clienti e la pianificazione dei servizi funebri. Si acquisisce anche una conoscenza di base della psicologia del lutto e della gestione delle risorse umane.

La durata del corso varia in base all'ente che lo eroga, ma generalmente si tratta di un percorso di formazione di alcune settimane o mesi, con un totale di circa 80-150 ore di lezioni teoriche e pratiche. Anche il costo varia, oscillando tra i 500 e i 1500 euro a seconda della scuola o del centro di formazione.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci