Il Corso OSS per pazienti pediatrici ha una durata di 50 ore fruibili online attraverso la piattaforma TSS.
L'OSS nel reparto pediatrico
Nel primo modulo si esplorano i ruoli e le responsabilità dell'OSS all'interno del reparto pediatrico, con un focus sull'approccio professionale e sulle competenze richieste per lavorare con bambini e neonati in ambiente sanitario.
Nozioni di anatomia
Nel secondo modulo si introducono le nozioni fondamentali di anatomia, con particolare attenzione alle caratteristiche del corpo umano nei bambini, per comprendere meglio le necessità fisiologiche di questa fascia di età.
Concetto di igiene e salute
Nel terzo modulo si analizzano i principi fondamentali di igiene e salute, sia per il bambino che per l’ambiente in cui vive, con l’obiettivo di prevenire infezioni e malattie.
Elementi di pediatria
Nel quarto modulo si approfondiscono i principali aspetti della pediatria, come le tappe dello sviluppo psicofisico del bambino e le patologie pediatriche più comuni.
La nutrizione pediatrica
Nel quinto modulo si trattano i principi di una corretta alimentazione per i bambini, analizzando i bisogni nutrizionali specifici nelle diverse fasce d'età e la gestione di eventuali intolleranze o allergie alimentari.
Età gestazionale e peso alla nascita
Nel sesto modulo si discutono le correlazioni tra l’età gestazionale e il peso alla nascita, con un focus sui neonati pretermine e sulle esigenze specifiche di questa categoria.
Comunicazione con il bambino
Nel settimo modulo si esplorano tecniche di comunicazione efficaci per relazionarsi con i bambini, tenendo conto delle loro capacità cognitive ed emotive in base all’età.
Il rapporto con la famiglia
Nell’ottavo modulo si analizzano le dinamiche del rapporto tra l’OSS e la famiglia del bambino, con strategie per costruire relazioni collaborative e di supporto.
Metodi educativi in pediatria (montessoriana e staineriana)
Nel nono modulo si approfondiscono i metodi educativi montessoriano e staineriano, evidenziando come questi approcci possano essere integrati nell’assistenza pediatrica.
Terapie alternative: pet therapy, musicoterapia
Nel decimo modulo si introducono le terapie alternative, come la pet therapy e la musicoterapia, e il loro ruolo nel miglioramento del benessere fisico ed emotivo del bambino.
Cenni di primo soccorso pediatrico
Nell’undicesimo modulo si forniscono le conoscenze di base sul primo soccorso pediatrico, con un focus sulle emergenze più comuni e sulle tecniche di intervento immediato.