Corso SAB – Somministrazione Alimenti e Bevande

Corso SAB – Somministrazione Alimenti e Bevande

frequenza: Aula + Online

Corso SAB – Somministrazione Alimenti e Bevande

frequenza: Aula + Online
ORE
130

ll corso SAB – Somministrazione Alimenti e Bevande ha una durata di 130 ore e offre una panoramica completa su tutte le conoscenze e le competenze necessarie al superamento dell’esame e all’ottenimento dell’abilitazione SAB. Durante le giornate di formazione, i partecipanti approfondiranno diverse tematiche fondamentali per la gestione di un’attività imprenditoriale di successo:

  • Le tecniche di promozione per attrarre e fidelizzare i clienti
  • Le normative igienico-sanitarie e il sistema HACCP per garantire il rispetto delle regole di sicurezza alimentare
  • L’analisi completa della merceologia per scegliere e gestire correttamente le materie prime
  • La gestione amministrativa, fiscale e dei dipendenti
  • Le tecniche di bar, con esercitazioni su caffetteria, servizio e utilizzo delle attrezzature

Grazie all’intervento di professionisti con anni di esperienza nei settori della merceologia, dell’igiene alimentare, del marketing per la ristorazione, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche e teoriche direttamente applicabili sul campo confrontandosi con esempi concreti, case study reali e strumenti operativi aggiornati, utili per perfezionare la propria strategia imprenditoriale.

Sede: TSS COMO
Data di Partenza: 04/02/2025
Note: PARTENZA CERTA !!! ULTIMI 4 POSTI DISPONIBILI !!!

Non è richiesta alcuna esperienza per la frequentazione del corso. TSS ti offre una preparazione completa finalizzata al superamento dell'esame e all’ottenimento dell’abilitazione SAB.

Durante le giornate di formazione, i partecipanti approfondiranno diverse tematiche fondamentali per la gestione di un’attività imprenditoriale di successo:

  • Le tecniche di promozione per attrarre e fidelizzare i clienti
  • Le normative igienico-sanitarie e il sistema HACCP per garantire il rispetto delle regole di sicurezza alimentare
  • L’analisi completa della merceologia per scegliere e gestire correttamente le materie prime
  • La gestione amministrativa, fiscale e dei dipendenti
  • Le tecniche di bar, con esercitazioni su caffetteria, servizio e utilizzo delle attrezzature

Il corso SAB - Somministrazione Alimenti e Bevande è diretto a cittadini italiani o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno.

I requisiti per la partecipazione al corso sono:

  • aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;
  • possesso di diploma di scuola secondaria inferiore (licenza media);

Per gli stranieri, oltre a quanto previsto ai punti precedenti:

  • Per gli stranieri, dichiarazione di valore dell’ambasciata italiana del paese d’origine oppure attestato di comparabilità CIMEA 
  • Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta al livello B1, verificata tramite test di ingresso
  • Docenti con anni di esperienza nei settori della merceologia, dell'igiene alimentare, del marketing per la ristorazione. 
  • Percorsi di coaching, orientamento imprenditoriale
  • Guida alla sicurezza alimentare e stesura business plan

Il corso SAB - Somministrazione Alimenti e Bevande (ex REC) ha una durata di 130 ore, fruibili per il 30% online sulla piattaforma TSS e per il restante 70% in aula.

 

Tecniche di promozione
Nel primo modulo si approfondiscono le strategie di vendita e promozione più efficaci applicabili nei punti di somministrazione. Grazie a un approccio pratico, i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su esercitazioni e casi aziendali concreti per migliorare le proprie competenze in questo ambito.
Area igienico-sanitaria
Nel secondo modulo si esplorano in dettaglio le normative igieniche e sanitarie applicabili, con particolare attenzione al "Pacchetto Igiene" (Regolamenti CE 852, 853, 854, 882 del 2004) e al sistema sanzionatorio. Sono inclusi cenni di microbiologia e un approfondimento sul sistema HACCP e la sua applicazione pratica.
Merceologia alla somministrazione alimentare
Nel terzo modulo si affrontano gli aspetti fondamentali della merceologia alimentare, con temi quali la scelta dell'acqua minerale, la produzione del pane e i relativi processi. Si approfondiscono inoltre le normative riguardanti autorizzazioni, identificazione e rintracciabilità delle filiere produttive.
Gestione aziendale e legislazione fiscale
Nel quarto modulo si analizzano le novità più rilevanti sui regimi fiscali e gli oneri tributari vigenti. L’obiettivo è fornire una visione chiara e aggiornata delle normative fiscali utili per la gestione aziendale.
Legislazione e gestione aziendale, legislazione commerciale
Nel quinto modulo si affrontano i principi aziendali fondamentali per l’avvio di un’attività, con un focus sulle diverse tipologie di società: società in nome collettivo, in accomandita semplice, per azioni, a responsabilità limitata, e sull’impresa familiare e coniugale. Vengono trattati i contratti di società e gli aspetti gestionali più rilevanti.
Legislazione del lavoro
Nel sesto modulo si approfondiscono gli aspetti pratici della legislazione del lavoro, con particolare attenzione alle procedure di assunzione e agli oneri previdenziali da rispettare per il personale assunto.
Adempimenti del datore di lavoro in materia di sicurezza e salute dei lavoratori D.Lgs. 81/08
Nel settimo modulo si esaminano le responsabilità del datore di lavoro relative alla sicurezza e alla salute dei lavoratori, con un approfondimento sugli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/08.
Tecniche di bar
Nell’ottavo modulo si acquisiscono competenze pratiche relative al servizio al cliente, alla gestione delle comande e delle aree di lavoro (bar e ristorazione). Si affrontano temi come la classificazione delle attrezzature, l’analisi dei bicchieri e accessori e le tecniche della caffetteria, con un focus su aspetti annonari, merceologici e sulle procedure operative.



L’esperienza dei nostri utenti

Ewa Kowalczyk
Ewa Kowalczyk
Sono andata questa mattina a iscrivermi al corso ASA ..mi sono trovata molto bene la signora Pamela è stata molto gentile ed è riuscita a sciogliere ogni mio dubbio
Lela Vai
Lela Vai
Azienda con titolari seri ed impiegate competenti e gentili. Ringrazio infinitamente Pamela, molto disponibile e professionale.
mauro
mauro
Personale fantastico con un ottima accoglienza. Docenti molto preparati che sanno come trasmettere e suscitare interesse. “ a prova di noia”
Arianna Gerin
Arianna Gerin
Ringrazio la scuola per il percorso fatto insieme. Ho intrapreso il corso ASO e mi sono interfacciata con docenti competenti, disponibili e soprattutto chiari nell'insegnamento! A partire da Rossana, Sara e tutti i dottori che ci hanno seguito in questo anno. Per quanto riguarda lato amministrativo personale molto disponibile e gentile. Consiglio dunque il corso che forma a 360°, ossia dal punto di vista teorico che pratico. Grazie TSS
Ramndeep Kaur
Ramndeep Kaur
Super bravi , accoglienti , tutto lo staff molto disponibile . Insegnanti super preparati , bravi e pazienti , consiglio a tutti ❤️❤️
lorena rota
lorena rota
Al TSS di Bergamo e stata una esperienza bellissima e positiva. Le ragazze che lavorano lì sono gentilissime e disponibili molto attente alle problematiche della singola persona. Inoltre gli insegnanti molto preparati e si vede che amano insegnare e fare apprendere e capire le loro materie

Domande frequenti

L’abilitazione SAB è necessaria per tutte le attività che prevedono la somministrazione di alimenti e bevande al pubblico.

Il corso SAB è obbligatorio per tutti coloro che:

  • NON hanno lavorato per almeno due anni anche non continuativi negli ultimi cinque presso imprese esercenti l’attività nel settore alimentare e/o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande. 
  • Per chi NON è in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, o di qualifica professionale triennale, in materie attinenti al commercio e alla preparazione e somministrazione di prodotti alimentari.

Sì, è possibile frequentare il Corso SAB - Somministrazione Alimenti e Bevande online ma solo per il 30% delle ore totali del corso. Il restante 70% deve essere seguito in presenza, in modo da garantire una formazione pratica e conforme alle normative di Regione Lombardia.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci