Formazione per addetti al Primo Soccorso Aziende classificate gruppo B e C

Formazione per addetti al Primo Soccorso Aziende classificate gruppo B e C

frequenza: Aula

Formazione per addetti al Primo Soccorso Aziende classificate gruppo B e C

frequenza: Aula
ORE
12

La formazione per addetti al Primo Soccorso Aziende classificate gruppo B e C, obbligatoria secondo quanto definito dal Dlgs 81/08 e dal DM 388 del 15/07/2003, permette di acquisire le competenze teoriche e pratiche sul pronto soccorso aziendale in termini di primo intervento e gestione dell’emergenza (malore o infortunio).

Il Decreto Interministeriale n. 388/03 presenta una classificazione delle Aziende e Unità produttive orientata ad inquadrare le stesse in tre gruppi di rischio (Gruppo A, B o C). Tale classificazione è effettuata sulla base del numero dei dipendenti, del comparto produttivo e dei rischi professionali.

Il percorso didattico ha una durata di 12 o 16 ore in base al gruppo di appartenenza aziendale: B, C oppure A. Il corso riservato agli Addetti al Primo Soccorso necessita di aggiornamento della durata di 4 ore ogni 3 anni. L’aggiornamento primo soccorso viene svolto in aula.

Sede: TSS BRESCIA - Via Creta, 56 - 25124
Data di Partenza: 19/02/2025
Note:

Non è richiesta alcuna esperienza per la frequentazione del corso.

La formazione per addetti al Primo Soccorso Aziende classificate gruppo B e C, obbligatoria secondo quanto definito dal Dlgs 81/08 e dal DM 388 del 15/07/2003, permette di acquisire le competenze teoriche e pratiche sul pronto soccorso aziendale in termini di primo intervento e gestione dell’emergenza (malore o infortunio).

Il corso primo soccorso Gruppo A, B o C è diretto a cittadini italiani o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno e che all’interno dell’azienda di riferimento vengono incaricati di ricoprire il ruolo di addetti al primo soccorso (dipendente o datore di lavoro).

I requisiti per la partecipazione al corso sono:

  • aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;

Per gli stranieri, oltre a quanto previsto ai punti precedenti:

  • comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo.

Il Decreto Interministeriale n. 388/03 presenta una classificazione delle Aziende e Unità produttive orientata ad inquadrare le stesse in tre gruppi di rischio (Gruppo A, B o C). Tale classificazione è effettuata sulla base del numero dei dipendenti, del comparto produttivo e dei rischi professionali:

Gruppo A: aziende o unità produttive ad alto rischio quali: attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica (art. 2 D.Lgs. 334/99), centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive e altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/96, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni; aziende o unità produttive con oltre 5 (cinque) lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 (quattro). Per verificare il proprio indice di inabilità permanente vedi la tabella a fine pagina; aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

Gruppo B: aziende con 3 lavoratori ed oltre che non rientrano nel gruppo A

Gruppo C: aziende con un numero di lavoratori inferiore a 3 che non rientrano nel gruppo A

  • Attestato di formazione riconosciuto e rilasciato da ente accreditato in Regione Lombardia
  • Opportunità di essere inseriti nel progetto G.O.L. che garantisce formazione gratuita e servizi di accompagnamento

Il percorso didattico ha una durata di 12 o 16 ore in base al gruppo di appartenenza aziendale: B, C oppure A ed è erogato in presenza.

 


MODULO I - COMUNICAZIONE IN CASO DI ASSISTENZA SANITARIA

 

La corretta comunicazione delle informazioni ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza in caso di infortunio

 

 

 

MODULO II - LE CONDIZIONI PSICOFIDICHE DEL LAVORATORE

 

Laccertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali, stato di coscienza, ipotermia e ipertermia).

 

 

 

MODULO III - LA PRATICA DI PRIMO SOCCORSO

 

Il sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dellinfortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno); Il primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.


L’esperienza dei nostri utenti

Ewa Kowalczyk
Ewa Kowalczyk
Sono andata questa mattina a iscrivermi al corso ASA ..mi sono trovata molto bene la signora Pamela è stata molto gentile ed è riuscita a sciogliere ogni mio dubbio
Lela Vai
Lela Vai
Azienda con titolari seri ed impiegate competenti e gentili. Ringrazio infinitamente Pamela, molto disponibile e professionale.
mauro
mauro
Personale fantastico con un ottima accoglienza. Docenti molto preparati che sanno come trasmettere e suscitare interesse. “ a prova di noia”
Arianna Gerin
Arianna Gerin
Ringrazio la scuola per il percorso fatto insieme. Ho intrapreso il corso ASO e mi sono interfacciata con docenti competenti, disponibili e soprattutto chiari nell'insegnamento! A partire da Rossana, Sara e tutti i dottori che ci hanno seguito in questo anno. Per quanto riguarda lato amministrativo personale molto disponibile e gentile. Consiglio dunque il corso che forma a 360°, ossia dal punto di vista teorico che pratico. Grazie TSS
Ramndeep Kaur
Ramndeep Kaur
Super bravi , accoglienti , tutto lo staff molto disponibile . Insegnanti super preparati , bravi e pazienti , consiglio a tutti ❤️❤️
lorena rota
lorena rota
Al TSS di Bergamo e stata una esperienza bellissima e positiva. Le ragazze che lavorano lì sono gentilissime e disponibili molto attente alle problematiche della singola persona. Inoltre gli insegnanti molto preparati e si vede che amano insegnare e fare apprendere e capire le loro materie

Domande frequenti

Il Decreto Interministeriale n. 388/03 presenta una classificazione delle Aziende e Unità produttive orientata ad inquadrare le stesse in tre gruppi di rischio (Gruppo A, B o C). Tale classificazione è effettuata sulla base del numero dei dipendenti, del comparto produttivo e dei rischi professionali:

Gruppo A: aziende o unità produttive ad alto rischio quali: attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica (art. 2 D.Lgs. 334/99), centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive e altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/96, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni; aziende o unità produttive con oltre 5 (cinque) lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 (quattro). Per verificare il proprio indice di inabilità permanente vedi la tabella a fine pagina; aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

Gruppo B: aziende con 3 lavoratori ed oltre che non rientrano nel gruppo A

Gruppo C: aziende con un numero di lavoratori inferiore a 3 che non rientrano nel gruppo A

La durata varia a seconda del gruppo aziendale. Per le aziende del Gruppo A, il corso base dura 16 ore, con un aggiornamento triennale di 6 ore. Per le aziende dei Gruppi B e C, il corso base è di 12 ore, con aggiornamento di 4 ore.

No, secondo la normativa vigente la formazione online completa non è consentita per i corsi di primo soccorso.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci