RSPP – Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

RSPP – Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

frequenza: Aula

RSPP – Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

frequenza: Aula
ORE

ll corso RSPP  – Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione, obbligatorio secondo quanto definito dal D.Lgs. 81/08, permette di acquisire le competenze teoriche e pratiche su come gestire il servizio di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro. Il percorso didattico ha una durata di 16, 32 o 48 ore in base al livello di rischio aziendale: basso, medio oppure alto. Grazie all’intervento di professionisti con anni di esperienza nell’ambito della sicurezza obbligatoria in azienda, i partecipanti acquisiranno una preparazione completa approfondendo diversi ambiti:

  • normative sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: obblighi e responsabilità di datore di lavoro, lavoratori e RSPP;
  • valutazione dei rischi: per  identificare, valutare e prevenire i rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • gestione del sistema di prevenzione: come gestire un sistema organizzato di prevenzione, che include l’implementazione di misure per ridurre i rischi e la formazione dei lavoratori;
  • elaborazione delle misure di sicurezza: per progettare, sviluppare e attuare misure di sicurezza efficaci per prevenire infortuni e malattie professionali;
  • Comunicazione e formazione: per promuovere una cultura della sicurezza in azienda;
  • Pronto intervento e gestione delle emergenze: per gestire situazioni di emergenza, come piani di evacuazione e interventi in caso di incidenti.

In conformità con l’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) sono tenuti a frequentare un corso di aggiornamento quinquennale della durata minima di 40 ore, che può essere svolto anche in modalità e-learning.

Edizioni in programmazione.

Non è richiesta alcuna esperienza per la frequentazione del corso.

ll corso RSPP - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione, obbligatorio secondo quanto definito dal D.Lgs. 81/08, permette di acquisire le competenze teoriche e pratiche su come gestire il servizio di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro. Il percorso didattico ha una durata di 16, 32 o 48 ore in base al livello di rischio aziendale: basso, medio oppure alto. Grazie all’intervento di professionisti con anni di esperienza nell’ambito della sicurezza obbligatoria in azienda, i partecipanti acquisiranno una preparazione completa approfondendo diversi ambiti:

  • normative sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: obblighi e responsabilità di datore di lavoro, lavoratori e RSPP;
  • valutazione dei rischi: per identificare, valutare e prevenire i rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • gestione del sistema di prevenzione: come gestire un sistema organizzato di prevenzione, che include l'implementazione di misure per ridurre i rischi e la formazione dei lavoratori;
  • elaborazione delle misure di sicurezza: per progettare, sviluppare e attuare misure di sicurezza efficaci per prevenire infortuni e malattie professionali;
  • Comunicazione e formazione: per promuovere una cultura della sicurezza in azienda;
  • Pronto intervento e gestione delle emergenze: per gestire situazioni di emergenza, come piani di evacuazione e interventi in caso di incidenti.

Il corso RSPP - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione è diretto a cittadini italiani o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno e che all’interno dell’azienda di riferimento vengono incaricati di ricoprire il ruolo di Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione. 

I requisiti per la partecipazione al corso sono:

  • aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;
  • essere un Datore di lavoro

Per gli stranieri, oltre a quanto previsto ai punti precedenti:

  • comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo
  • Attestato di formazione riconosciuto a livello nazionale, rilasciato da ente accreditato alla formazione in regione Lombardia

Il percorso didattico ha una durata di 16, 32 o 48 ore in base al livello di rischio aziendale: basso, medio oppure alto.

 

L’esperienza dei nostri utenti

Ewa Kowalczyk
Ewa Kowalczyk
Sono andata questa mattina a iscrivermi al corso ASA ..mi sono trovata molto bene la signora Pamela è stata molto gentile ed è riuscita a sciogliere ogni mio dubbio
Lela Vai
Lela Vai
Azienda con titolari seri ed impiegate competenti e gentili. Ringrazio infinitamente Pamela, molto disponibile e professionale.
mauro
mauro
Personale fantastico con un ottima accoglienza. Docenti molto preparati che sanno come trasmettere e suscitare interesse. “ a prova di noia”
Arianna Gerin
Arianna Gerin
Ringrazio la scuola per il percorso fatto insieme. Ho intrapreso il corso ASO e mi sono interfacciata con docenti competenti, disponibili e soprattutto chiari nell'insegnamento! A partire da Rossana, Sara e tutti i dottori che ci hanno seguito in questo anno. Per quanto riguarda lato amministrativo personale molto disponibile e gentile. Consiglio dunque il corso che forma a 360°, ossia dal punto di vista teorico che pratico. Grazie TSS
Ramndeep Kaur
Ramndeep Kaur
Super bravi , accoglienti , tutto lo staff molto disponibile . Insegnanti super preparati , bravi e pazienti , consiglio a tutti ❤️❤️
lorena rota
lorena rota
Al TSS di Bergamo e stata una esperienza bellissima e positiva. Le ragazze che lavorano lì sono gentilissime e disponibili molto attente alle problematiche della singola persona. Inoltre gli insegnanti molto preparati e si vede che amano insegnare e fare apprendere e capire le loro materie

Domande frequenti

Per diventare RSPP è necessario essere in possesso di un titolo di studio almeno pari al diploma di scuola media superiore. Inoltre, è obbligatorio frequentare i moduli formativi previsti, in base al settore di attività, e completare i relativi aggiornamenti quinquennali. Alcune figure professionali, come il datore di lavoro in determinati casi, possono ricoprire il ruolo di RSPP.

Sì, l'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 consente che parte del corso, incluso quello di aggiornamento, venga erogato in modalità e-learning. Tuttavia, per alcuni moduli o settori specifici potrebbero essere richieste attività in presenza, come le esercitazioni pratiche.

Il corso RSPP ha una validità di cinque anni. Al termine di questo periodo, è obbligatorio frequentare un corso di aggiornamento della durata minima di 40 ore, come stabilito dall'Accordo Stato-Regioni.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci